Perché aprire un fondo pensione?
- Nextgen Advisory
- 7 gen
- Tempo di lettura: 2 min
Se pensi che "alla pensione manca tanto" oppure "ci penserò più avanti", stai commettendo un grave errore. Superiamo l'immagine del fondo pensione come servizio che offriamo e concentriamoci sullo strumento, in maniera oggettiva.
I vantaggi
Il fondo pensione rappresenta una soluzione previdenziale complementare indispensabile per colmare il gap pensionistico sempre più evidente. Le stime indicano che per i millennials l'età pensionabile potrebbe superare i 70 anni.
È pertanto fondamentale attivarsi tempestivamente. Iniziare ad accantonare risorse a fini previdenziali pochi anni prima del pensionamento non è strategico dal punto di vista previdenziale, sebbene possa presentare vantaggi fiscali.
Ma quali sono i motivi per scegliere un fondo pensione?
I benefici sono molteplici, tra cui:
Deducibilità fiscale: I contributi versati al fondo pensione sono interamente deducibili dal reddito imponibile fino a un limite annuo stabilito di €5.164,67. Ciò comporta un significativo vantaggio fiscale, che si traduce in un risparmio economico considerevole nel lungo periodo, direttamente collegato alla tua fascia IRPEF.
Un esempio: Leonardo versa esattamente il massimale pari a 5.164,57€ euro annui ed ha una aliquota marginale IRPEF pari al 43%. Ogni anno Leonardo avrà così un risparmio fiscale lordo di €2.220. In 30 anni Leo avrà accumulato €154.937 sul fondo pensione risparmiato tasse per ben €66.600.
Gestione professionale degli investimenti: I fondi pensione investono in una vasta gamma di asset, garantendo una diversificazione del rischio e la possibilità di ottenere rendimenti superiori rispetto ad altre forme di risparmio.
Tassazione agevolata: L'aliquota ordinaria di imposizione sul capital gain realizzato dalla cessione di strumenti finanziari, come azioni, obbligazioni e fondi comuni di investimento, è pari al 26%. Tuttavia, per i redditi derivanti da fondi pensione, l'aliquota è più favorevole, attestandosi al 20%. Considerando la natura a lungo termine degli investimenti pensionistici e la potenziale crescita del capitale nel tempo, il risparmio fiscale del 6% può rappresentare un vantaggio significativo.
Strumento flessibile ma non troppo: Non puoi cedere alle emozioni. Il fondo pensione è un investimento per il tuo futuro e anche se sembra controintuitivo, bloccare i tuoi risparmi in un fondo pensione è come piantare un seme che crescerà nel tempo. Studi dimostrano che gli investitori che agiscono impulsivamente, vendendo e acquistando spesso, ottengono rendimenti inferiori rispetto a chi mantiene una strategia a lungo termine.
Allora perché flessibile? Anche se il fondo pensione è pensato per la tua vecchiaia, esistono delle eccezioni che ti permettono di accedere ai tuoi risparmi in caso di necessità importanti:
• Spese sanitarie gravi (fino al 75% delle somme versate);
• Spese per ristrutturazione o acquisto casa (fino al 75% delle somme versate);
• Esigenze personali non da giustificare o motivare (fino al 30% delle somme versate);
• Riscatto totale nel caso di: morte del contribuente, invalidità permanente superiore al 66%, altri casi previsti dallo statuto.
Impignorabilità e insequestrabilità: La normativa vigente garantisce l'intangibilità del capitale accumulato nel fondo pensione. Ciò significa che i creditori non possono aggredire le somme versate, tutelando così il patrimonio previdenziale del contribuente. Solo la rendita periodica erogata, assimilabile alla retribuzione lavorativa, può essere oggetto di pignoramento entro determinati limiti.
E se non bastano tutti questi motivi per aprire un fondo pensione, prenota una call e non solo te ne diremo altri, ma te li dimostreremo.